TAZIO

Autore: Lorenzo Terranera

Nome opera TAZIO

Autore Lorenzo Terranera

Categoria Libro > Illustrazioni

Anno 2018

Certificato il 11 maggio 2018

Descrizione:

Libro da collezione " Limited Edition "  copie numerate  da 1 a n. 10

Titolo: “ TAZIO "

Tipologia: Libri da collezione " ILLUSTRAZIONI "

Editore:  Tunuè srl (Copyright 2018) info@tunue.com  -  http://www.tunue.com

Direzione Editoriale: Massimiliano Clemente

Soggetto, disegni, colori e copertina: Lorenzo Terranera (Copyright 2018)

Impaginazione: Diego Fiocco

Copyright:  2018 Tunuè/Terranera

Tiratura: n.p.

Edizione: prima edizione italiana -  N. pagine 64

Collana: " Mirari "  n.7

Finito di stampare nel mese di febbraio 2018 Stampato in Slovenia

SINOSSI: (Fonte sitohttp://www.tunue.com  )  Anno 1935, Gran Premio di Germania, circuito di Nurburing. L’Alfa Romeo di Enzo Ferrari gareggia con vecchi modelli P3 e sembra condannata a fare da comparsa di fronte alle vetture tedesche: leggere, potentissime, all’avanguardia. Ma il circuito, tortuoso e difficile, è tagliato su misura per Tazio Nuvolari. Le curve, da sempre, sono sue alleate, sue complici: il miracolo si compie e la vittoria, esaltante, fa leggenda.

Ma questa è la fine della storia e Lorenzo Terranera vuole raccontarci l’inizio, quello in cui Tazio è un bambino che vola su una tartaruga, che monta e rimonta vecchie ruote di biciclette con suo padre e, alla fine delle sue corse in cielo, guarda all’insù, sdraiato su un coloratissimo tappeto di foglie, con la testolina protetta da occhiali e berretto da aviatore. Un emozionante viaggio senza parole tra la storia e il sogno.

Lorenzo Terranera
Nato a Roma nel 1968, illustratore e scenografo. Per dodici anni ha realizzato gli sfondi in studio per il programma Ballarò di Rai Tre. Cura la grafica e le animazioni per la trasmissione DiMartedìcondotta da G. Floris su La7. Nel 2005 fonda, insieme a Fabio Magnasciutti, la scuola di illustrazione Offi cina B5 dove insegna Illustrazione per l’infanzia. Ha illustrato oltre ottanta libri per numerose case editrici italiane, enti pubblici e istituzioni internazionali come L’Unicef, Amnesty International e Agesci.

Copia 1 / 10

Vedi biografia sezione " ARTISTI "

Numero di registrazione dell'Archivio michelangelo: N. ... ( da assegnare)

Interessato a quest'opera?

Chi fosse interessato ad una copia numerata o per chi fosse in possesso già di questo libro e lo volesse registrare nell'Archivio Michelangelo fra le prime 10 copie deve rivolgersi a:  " am@archiviomichelangelo.it "