La certificazione
Scopri come funziona
Il certificato di autenticità è un documento abbinato all’opera stessa e deve sempre essere richiesta.
Da sempre e più che mai oggi con le nuove tecnologie ci sono i così detti: “COPISTI“ che nonostante mille difficoltà sono in grado di riprodurre un'opera alla perfezione, praticamente un CLONE.
Riprodurre o fare l’autentica dell’opera è un gioco per bambini, qualsiasi persona o addetto ai lavori può emettere autentiche, non esiste per legge una regolamentazione precisa e si lascia carta bianca sulla stesura.
ARCHIVIO MICHELANGELO ha creato e brevettato un documento con caratteristiche particolari al fine di evitare la contraffazione del documento stesso.


Il certificato è composto da una o più fotografie dell’opera timbrata a secco con il timbro dell’archivio, in corrispondenza del timbro viene eseguito un taglio con una speciale forbice zigrinata.


Un bollino olografico numerato progressivamente e autodistruggente (ne esistono solo due) viene applicato uno sulla foto e l’altro sull’opera. La foto allegata al certificato segue l’opera mentre il pezzo di foto ritagliato verrà conservato ed archiviato. Servirà in futuro per eventuali perizie. Altri accorgimenti sono in corso di perfezionamento.
Il certificato e il retro della/e foto sono firmate in originale dall’autore.


Sei un artista e vuoi certificare la tua opera?
Scrivici all'indirizzo email am@archiviomichelangelo.it oppure chiama il numero +39 333 3532120 per saperne di più.