40in40ena
Autore: Sarah Bowyer
Nome opera 40in40ena
Autore Sarah Bowyer
Categoria Video Animazioni
Anno 2020 - 2021
Certificato il 03 marzo 2022
Descrizione:
Titolo: 40in40ena
Artisti: Sarah Bowyer - Jins (Paolo Gillone) - Max Judica Cordiglia
- Idea di Sarah Bowyer
Progetto: sviluppato da Sarah Bowyer e Jins
Animazioni: Sarah Bowyer
Editing: Max Judica Cordiglia
Regia di post produzione: Jins (Paolo Gillone)
Tipologia: Video Animazione
Tecnica: Animazioni (Photoshop, After effect e Premiere) - Mp4
Dimensioni: px 1920 x 1080
Anno: 2020 - 2021
Contatti e-mail: saramatha@hotmail.com
"40in40ena" Orientarsi nel mondo attraverso nuove forme di creatività e società.
La mostra “40in40ena”, a cura di Sarah Bowyer, Jins e e Max Judica Cordiglia, mette in scena 40 opere esemplari della poetica e produzione di 40 artisti che hanno concorso alla realizzazione di un cortometraggio animato, nato durante l’esperienza del primo lockdown generato dall’esplosione dell’epidemia di Covid-19 (SARS-CoV-2) nell’inverno-primavera 2020. Il tema sull’isolamento e la pandemia, porta gli artisti a sperimentare pratiche di creatività digitale e di socialità virtuale che confluiscono in un video animato di natura corale e partecipata, la cui cornice simbolica è determinata dalle costrizioni dettate dall’emergenza sanitaria. La consapevolezza di una malattia ignota e dalla pervasività di un agente patogeno invisibile e feroce, le cui potenzialità di morte erano ancora sconosciute, determina azioni di contrasto e direttive sanitarie impensabili fino a quel momento, cui gli artisti rispondo con un’azione creativa di tipo comunitario spinti da un forte bisogno esistenziale di comprensione e padroneggiamento del reale.
Il video, realizzato tra marzo e maggio 2020, rapprende e porta a rappresentazione le tonalità emotive e le risposte autoriali che i singoli artisti mettono in atto, a partire dalla propria specifica poetica, in una situazione di reclusione sanitaria che richiama un certo immaginario distopico hollywoodiano degli ultimi decenni. La risposta al disagio comune si fa pratica artistica e il risultato viene reso pubblico un anno dopo la sua realizzazione, presentando un’opera, il corto animato, che diventa il fulcro attorno cui ruota la mostra, che è allestita in un percorso tra le opere dei singoli artisti e che spinge il visitatore verso uno spazio buio, raccolto e appartato, utile a facilitare una dimensione immersiva e intimistica della videoinstallazione.
Generazioni, stili, codici e linguaggi differenti accolgono il fruitore, al fine di predisporlo alla visione, restituendo la complessità di una comunità creativa che è specchio della moltitudine di prospettive che concorrono a definire il nostro immaginario comunitario.
Disegni, sculture, fotografie, installazioni e dipinti diventano così la rappresentazione plastica di un universo simbolico che cerca di rendere noto l’ignoto e tessere assieme i fili della ontologica socialità dell’uomo.
Il catalogo delle opere in mostra è impreziosito di due QRCode che permettono di accedere al video e a un allestimento digitale i 3D che permettono di fruire le opere in una dimensione di realtà aumentata restituendo la pluralità di media espressivi, codici e linguaggi che fa di questa mostra un esempio di importante sintesi tra innovazione e tradizione e un esempio importante di metodologie e tecniche del contemporaneo.
Roberto Mastroianni
ARTISTI IN MOSTRA :
Leandro Agostini, Carola Allemandi, Angelo Barile, Sarah Bowyer, Nella Caffaratti, Cristian Ciamporcero, Costanza Costamagna, Maria Crocco, Lele De Bonis, Enrico De Paris, Gerardo Di Fonzo, Francesco Di Lernia, Carlo D'Oria, Fannidada, Octavio Floreal, Carlo Galfione, Paola Gandini, Ferdi Giardini, Carlo Gloria, Jins, Chen Li, Michele Liuzzi, Cristina Mandelli, Marco Memeo, Nicolò Taglia, Pablo Mesa Capella, Flavia Nasrin, Mario Pandiani, Benedetta Piovesana, Rudi Punzo, Giuseppe Restano, Leardo Sciacoviello, Togaci, Veronique Torgue, Gosia Turzeniecka, Flavio Ullucci, Luj Vacchino, Ugo Venturini, Walter Visentin, Coral Woodbury, Francesca Zaetta.
Cortometraggio animato “40IN40ENA”, regia di Sarah Bowyer, Jins, Max Judica Cordiglia.
…
- Certificato "Blockchain Waves, codice NFT nr. 8Oz9IQ-95807
L'artista riconosce come proprietario del video il wallet in cui è depositato l'NFT
(Certificazione Blockchain: https://inarte.it)
- Registrazione "Archivio michelangelo" : nr. 641
Interessato a quest'opera?
L' opera è in vendita, rivolgersi:
Nota: Comprando il video verrà trasferita la proprietà dell'NFT sul vostro Wallet