Marco D'Aponte


immagine rappresentativa artista

Nome: Marco

Cognome: D'Aponte

Nazione: Italia

Bio:

Marco D'Aponte, nato a torino, diplomato all'Accademia Albertina, fa il suo esordio nel mondo del fumetto sulla rivista Orient Express e in seguito collabora con Tiramolla. Negli anni ottanta si dedica alla pittura e all'illustrazione. Nel 2000 disegna il fumetto più grande del mondo, Storia del traforo del Frejus, collocato a Torino in Piazza Statuto.

Successivamente realizza alcune storie de La valigia del cantastorie, di Guido Cernetti, per il quotidiano La Stampa, mentre dall'incontro con la scrittrice Gianna Baltaro, vedono la luce due graphic novel tratti dai romanzi gialli del commissario Martini. Altre sue opere: Tazio Nuvolari, compagno del vento (sceneggiatura di Pit Formento); Quattro giorni per non morire (sceneggiatura di Andrea B. Nardi, dal romanzo di Marino Magliani); Cento anni nel futuro (sceneggiatura di Riccardo Migliori), una storia dell'Audi pubblicata sul Corriere della Sera Magazine.

Espone i suoi dipinti in diverse mostre collettive e personali. Le ultime, dedicate alla figura del mitico Tazio Nuvolari, si sono svolte al Museo Tazio Nuvolari di Mantova e al Museo delle Mille Miglia di Brescia. La prossima, con fotografie, dipinti e disegni dedicati al mare, alle navi e ai personaggi di Il principio di Archimede (Tunué, 2011), si svolgerà nel 2012 presso il Museo di Scienze Naturali di Torino.

Per Tunué disegna il graphic novel Sostiene Pereira (testi di Marino Magliani), tratto dall'omonimo romanzo di Antonio Tabucchi.

-http://marcodaponte.it